Vai al contenuto

Sabato 22 febbraio a Genova si inaugura la Biblioteca Bendazzi insieme ai “maestri” di Marino Guarnieri

Un affermato regista e animatore, Marino Guarnieri (Gatta Cenerentola, Yaya & Lennie, Due battiti), dedito da sempre con passione e tenacia alla sua professione, a un certo punto attraversa un momento di crisi, interrogandosi sulla natura e sull’essenza stessa del suo lavoro. Per rispondere alle proprie domande mette a nudo i propri dubbi, soprattutto sul versante motivazionale: come continuare a lavorare in ciò che si crede, sviluppare le proprie idee e mettere in campo la propria visione artistica se il mercato sembra invece interessato solo a prodotti standardizzati? L’unico modo per darsi una risposta è chiedere a chi prima di lui ha percorso i sentieri dell’animazione, impreziosendoli con autentiche pietre miliari. I “maestri” che interloquiscono con loro sono tra i principali esponenti e alfieri di un linguaggio, l’Animazione, che tuttora sfugge a definizioni univoche e a gabbie “di genere” in cui troppo spesso l’industria, e la vulgata (non solo popolare), ha tentato di rinchiuderla.

Un libro utile e divertente, anche necessario, di questi tempi, per riscoprire una professione che oggi pare avere un po’ smarrito l’intrinseca natura di ‘vocazione’, financo nelle nuove leve, per un eccesso di pragmatismo e adesione ai canoni globalizzati dell’intrattenimento mainstream.

Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione.” / di Marino Guarnieri, ed. Tunué

Fedeli alla visione “umanistica e globale” di questo linguaggio, tracciata dall’opera del professor Giannalberto Bendazzi, questo appuntamento – cui vi aspettiamo numerosi – sarà anche l’occasione per inaugurare il primo tassello di un progetto che costituisce l’ultimo regalo del luminare alla Comunità dell’Animazione: una Biblioteca/Centro Studi dedicata espressamente allo studio di questo linguaggio/arte/istinto propriamente umano e peculiarmente inter/pluri disciplinare.

Nata dal lavoro, dalla fiducia e dalle professionalità di un gruppo di amici, sodali e collaboratori del professor Bendazzi, questa nuova realtà genovese si propone di portare avanti il metodo scientifico e l’eredità intellettuale dello studioso, instaurando un dialogo costante e reciproco con tutte le istituzioni culturali interessate, nonché avviando occasioni di incontro, collaborazione e ricerca aperte a specialisti, neofiti e semplici appassionati del linguaggio Animazione.

Biblioteca/Archivio dell’Animazione “Giannalberto Bendazzi”

Sede: Cartùn APS c/o Grimaldi Factory
Palazzo Gio Battista Grimaldi
Vico San Luca 4/2
16124 – Genova
Per info e prenotazioni: cartun.aps@gmail.com

Orario: dalle 18 alle 20

Ingresso libero fino a esaurimento post

error: Il contenuto è protetto !!